Clavicembalo, organo, fortepiano
Specialista delle tastiere storiche, Giulia Ricci è proprio agio nell’alternanza fra clavicembalo, organo e pianoforte in un vasto repertorio che spazia dal Rinascimento al Romanticismo, fino ad arrivare alla musica contemporanea.
Musicista versatile, incentra la propria ricerca artistica sull’elaborazione di programmi che accostano in modo inusuale la letteratura dei tre strumenti.
Nata a Forlì nel 1994, riceve le prime lezioni di pianoforte ed organo nella sua città. Studia pianoforte con Giovanni Valentini e clavicembalo con Maria Luisa Baldassari presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Conseguito con lode il diploma di pianoforte nel 2016, si perfeziona alla scuola di Musica di Fiesole con Andrea Lucchesini. Presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diviene allieva di Alfonso Fedi ed ottiene il Master di II livello in clavicembalo con lode nel 2019.
Nello stesso anno si trasferisce a Basilea (CH). Presso la Schola Cantorum Basiliensis studia clavicembalo con Andrea Marcon, organo con Tobias Lindner e basso continuo con Jörg-Andreas Bötticher. Dopo il diploma di clavicembalo ed organo nel 2021, continua la sua formazione presso la Schola Cantorum Basiliensis con un master specialistico in clavicembalo, organo (Andrea Marcon) e fortepiano (Edoardo Torbianelli). Termina gli studi nel 2023 con il massimo dei voti, suonando un recital a tre strumenti.
Hanno contribuito alla sua formazione corsi di perfezionamento con Christophe Rousset, Skip Sempé, Bertrand Cuiller, Beatrice Martin al clavicembalo; con Wolfgang Zerer, Ton Koopmann, Matteo Imbruno all’organo; con Ronald Brautigam, Kristian Bezuidenhout, Luca Montebugnoli al fortepiano.
Vincitrice di premi in concorsi internazionali di clavicembalo (Pesaro 2017, Bologna 2019) ed organo (Innsbruck 2022), si esibisce regolarmente in Italia, Europa e Svizzera. Ha suonato concerti solistici nell’ambito di prestigiosi festival quali Festival Concertistico Internazionale di Vicenza, Amici della Musica di Padova, Armoniosamente - Modena Organ Festival, Musica in Abbazia - Vallombrosa, Trame Sonore - Orchestra da Camera di Mantova, Amici della Musica di Forlì, Teatro Borsi Prato, Teatro Bibiena Mantova, Teatro Salieri di Legnago, Orgues de Poblet, La Cetra Musikalische Wellness Basel, Leonhardskirche Basel, Stadtkirche Bremgarten.
Nel 2022 è stata selezionata da Fondazione Cariverona nell’ambito del progetto Opera Prima per registrare il suo primo disco solistico, ‘Nel segno di Bach’, con un programma a tre strumenti che racconta la trasmissione dell’opera bachiana: al clavicembalo la Sonata BWV 964 di J. S. Bach, al fortepiano la Sonata op.110 di L. van Beethoven, all’organo la Sonata Sesta di F. Mendelssohn.
Dal 2023 è organista presso la Ref. Kirche Wallisellen (CH).