GIORNATE INTERNAZIONALI D’Organo 2024
Forlì, 8-9-10 ottobre 2024
Flyer (ITA-ENG)
Modulo d’iscrizione (Italiano)
L’associazione culturale Forlì Antiqua indice tre Giornate Internazionali d’organo. Dall’8 al 10 ottobre 2024, tre docenti di fama internazionale terranno una masterclass di perfezionamento su repertori specifici, secondo il seguente programma:
———————————————————
8 ottobre 2024 – Organo Callido della Chiesa del Suffragio
Tobias Lindner (Schola Cantorum Basiliensis)
Repertorio tedesco ed austriaco:
Christian Erbach, Johann Jakob Froberger, Georg Muffat, Johann Caspar Kerll, Franz Xaver Anton Murschhauser.
———————————————————
9 ottobre 2024 – Organo Callido della Chiesa del Suffragio
Marco Ruggeri (Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia)
Repertorio galante italiano:
autori italiani a scelta tra Settecento e primo Ottocento, da Domenico Scarlatti a Niccolò Moretti.
———————————————————
10 ottobre 2024 – Organo Callido – Chianei della Chiesa della Ss. Trinità
Freddie James (Hochschule Luzern – Musik)
Repertorio inglese, olandese e fiammingo:
William Byrd, John Bull, Orlando Gibbons, Thomas Tomkins, Peter Philips, Jan Pieterszoon Sweelinck.
PARTECIPAZIONE
I partecipanti attivi saranno selezionati fra candidati nati dopo il 1° gennaio 1990, fino ad un massimo di dieci studenti. Le richieste saranno valutate in base al curriculum ed all’ordine di arrivo delle domande.
Per gli uditori non sono posti limiti di età o di partecipazione.
Le lezioni (offerte in italiano, inglese e tedesco) si terranno all’organo Callido della Chiesa del Suffragio (8-9 ottobre) ed all’organo Callido-Chianei della Chiesa della Ss. Trinità (10 ottobre). Sono previste inoltre visite agli altri organi Callido presenti in città (Duomo, San Pellegrino, San Giuseppe dei Falegnami).
Il repertorio della masterclass è libero, purché attinente ai temi specificati per ogni giornata.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato a tutti i partecipanti.
I corsisti che si saranno particolarmente distinti verranno invitati ad esibirsi nella nei concerti della rassegna Organi Callido a Forlì 2025.
COSTI
Il costo di iscrizione per i partecipanti (attivi e uditori) comprende 30 euro di quota associativa; i partecipanti attivi dovranno inoltre versare una quota di partecipazione di 150 euro (per un totale di 180 euro).
I soci di Forlì Antiqua potranno assistere liberamente alle lezioni in qualità di uditori.
Il termine per le domande di iscrizione come studenti effettivi è stabilito al 25 agosto 2024; dopo questa data (o qualora il numero di candidature venga raggiunto), i candidati riceveranno conferma di avvenuta selezione e potranno effettuare il bonifico bancario a conferma della propria partecipazione, a beneficio di:
Forlì Antiqua APS
CREDITO COOPERATIVO RAVENNATE FORLIVESE E IMOLESE
IBAN IT 41 G 08542 13201 000000738680
L’iscrizione verrà considerata valida alla ricezione del bonifico bancario.
Le spese di viaggio, vitto ed alloggio sono a carico dei partecipanti. Forlì Antiqua si rende tuttavia disponibile a cercare soluzioni agevolate per il soggiorno a Forlì.
Disposizione fonica degli strumenti per le Giornate Internazionali d’Organo
Organo di Gaetano Callido op. 191 della Chiesa del Suffragio
L’organo fu costruito da Gaetano Callido per la Chiesa del Suffragio nel 1783 e restaurato da Dell’Orto e Lanzini nel 2007. Lo strumento presenta una tastiera di 45 note (do1-do5), con prima ottava corta. La pedaliera è di 18 note (do1-la2), con ottava corta e costantemente unita alla tastiera.
Tiratutti a manovella
Principale bassi Voce umana
Principale soprani Flauto in VIII
Ottava Flauto in XII
Quinta Decima Cornetta soprani
Decima Nona Tromboncini bassi
Vigesima Seconda Tromboncini soprani
Vigesima Sesta Violetta soprani
Vigesima Nona Violetta bassi
Contrabbassi
Organo di Giovanni Chianei della Chiesa della Ss. Trinità
L’organo fu costruito da Giovanni Chianei nel 1786. Fu revisionato nel 1949 da Vincenzo di Pietro di Teramo, che utilizzò “tutte canne di Callido”. Nel 2010 lo strumento è stato restaurato da Dell’Orto e Lanzini. L’organo presenta una tastiera di 45 note (do1-do5), con prima ottava corta. La pedaliera è di 12 note (do1- do2), con ottava stesa, permanentemente unita alla tastiera e con contrabbassi costantemente inseriti.
Tiratutti a manovella
Principale
Ottava
Decimaquinta
Decimanona
Vigesimaseconda
Voce umana
Flauto in VIII
Vigesimasesta
Cornetta